ENG
logo piaggio wide
garage

UN VIAGGIO NEL TEMPO

L’AFFASCINANTE EPOPEA DELLE AUTO ALIMENTATE DA MOTORI MOTO GUZZI. ARTICOLO DEL GIORNALISTA MOTOCICLISTICO ULI CLOESEN (NUOVA ZELANDA)

Lurani Nibbio con motore Moto Guzzi (1935), photo Gianni Sacchetti.

Agosto 2024, articolo di Uli Cloesen - Veni, vidi, vici, “Venni, vidi, vinsi” è una famosa citazione del generale romano Giulio Cesare riguardante la sua rapida vittoria nella Battaglia di Zela in Asia Minore. La fondazione del produttore di motociclette Moto Guzzi non è avvenuta altrettanto rapidamente. Curiosamente, col tempo, si è anche occupata di alimentare automobili. Ma partiamo dall'inizio.

 

MOTO GUZZI HISTORY (1921-2021, MG 100TH PRESS KIT).

Il suo fondatore Carlo Guzzi nacque nel 1889 a Milano e la sua famiglia si trasferì successivamente a Mandello del Lario. Quando Carlo raggiunse la maggiore età, iniziò a lavorare come apprendista nella bottega del fabbro/meccanico Giorgio Ripamonti a Mandello, dove sviluppò una passione per i motori motociclistici. Questo lo portò a prendere un posto nel reparto di prova motori di Isotta Fraschini. Ma quando scoppiò la Prima Guerra Mondiale, si arruolò nei Reali Marines come marò motorista, dove fece amicizia con i piloti Giovanni Ravelli e Giorgio Parodi. Durante questo periodo, progettarono di costruire una motocicletta dopo la guerra. Ravelli perse poi la vita in un incidente aereo, ma Carlo Guzzi, indomito, progettò la sua prima motocicletta nel 1919 e fondò la “Società Anonima Moto Guzzi” a Genova nel 1921 con il sostegno finanziario della famiglia Parodi. Le cose decollarono da lì e una volta avviata la produzione, Moto Guzzi superò la crisi degli anni '30 e la Seconda Guerra Mondiale costruendo motociclette per l'esercito, tuttavia l'azienda si costruì anche una reputazione nelle competizioni motociclistiche. Prima di abbandonare il circuito delle corse nel 1957, Moto Guzzi collezionò 11 record mondiali di velocità, 14 campionati mondiali, 55 campionati esteri e 50 campionati nazionali di velocità.

www.motoguzzi.com/it_IT/tradizione/storia

Ma Moto Guzzi si avventurò anche nel mondo delle quattro ruote. Nel 1934 alla cronoscalata Lecco–Maggio, il secondo figlio di Carlo Guzzi, Ulisse, incontrò il Conte Giovanni Lurani, un progettista e pilota automobilistico, che portò a una collaborazione tra loro nella creazione dell'auto Nibbio I nel 1935, che divenne la prima auto con motore da 500cc a superare la barriera delle 100mph, alimentata da un motore motociclistico Guzzi da 46 CV. Nel 1935 e nel 1938 il Nibbio stabilì vari record di velocità. Nel 1946, Lurani apparve di nuovo con il Nibbio, sostituendo il precedente motore bicilindrico da 500cc con un motore monocilindrico sovralimentato a camme da 250 cc. Il veicolo stabilisce 6 record mondiali in Belgio. Questo particolare motore Guzzi fu successivamente sostituito da un motore aspirato naturalmente da 43 CV e rimase nel Nibbio fino ad oggi. Il conte Lurani divenne in seguito una delle figure più importanti della storia dell'automobilismo italiano. Nel 2017, l'auto Nibbio I ha sorprendentemente vinto la Coppa d'Oro al Concorso d'Eleganza di Villa d'Este a Cernobbio, in Italia.

Lurani Nibbio 1935. “Congratulations to Federico Göttsche Bebert, who won this year (2017) the COPPA D'ORO VILLA D'ESTE (Best of Show by Public Referendum at Villa d'Este) with his Lurani Nibbio”, source: Concorso d’Eleganza Villa D’Este facebook:
www.facebook.com/concorsodeleganzavilladeste/posts/congratulations-to-federico-g%C3%B6ttsche-bebert-who-won-this-years-coppa-doro-villa-/1445774695483003

Il monoposto Nibbio I era inizialmente destinato ad avere una trazione anteriore e un motore motociclistico montato anteriormente, ma divenne evidente che montare una trazione anteriore al motore Guzzi sarebbe stato troppo impegnativo, quindi ritornarono alla trazione posteriore. Le ruote provenivano da Rudge Withworth e il parabrezza era modellato a mano da Bianchi di Touring Superleggera. Il telaio fu costruito da Quadrio a Milano, in tubi di acciaio aeronautico, con l'aerodinamica aiutata dai test nella galleria del vento di Moto Guzzi e la carrozzeria finale fu battuta a mano in alluminio da Carrozzeria Riva. Il Nibbio Mk incorporava anche diverse innovazioni tecniche, tra cui un sistema di raffreddamento avanzato e una distribuzione ottimizzata del peso per migliorare la stabilità ad alte velocità. La metà degli anni '30 fu un periodo di grande successo e innovazione per Moto Guzzi. L'impegno nelle competizioni e la collaborazione tra figure chiave come Giovanni Lurani e Ulisse Guzzi per la creazione dell'auto Nibbio I dimostrarono la capacità dell'azienda di eccellere non solo nel campo delle motociclette, ma anche in progetti speciali e ambiziosi.

Specifiche del Nibbio del 1935. Motore: Moto Guzzi bicilindrico a 120°. Cilindrata: 500 cc. Potenza: 50 CV. Velocità: 160 km/h. Carrozzeria: Riva, Merate. Telaio: Tubolare con asse inferiore Fiat 508.
www.facebook.com/concorsodeleganzavilladeste/posts/congratulations-to-federico-g%C3%B6ttsche-bebert-who-won-this-years-coppa-doro-villa-/1445774695483003
Specifiche del Nibbio del 1946. Motore: Moto Guzzi monocilindrico a camme. Cilindrata: 250cc sovralimentato. Potenza: 46 CV. Velocità: 182 km/h.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'Italia si stava ancora riprendendo dagli effetti del conflitto, quindi le restrizioni finanziarie portarono gli appassionati di motorsport a costruire auto da corsa con cilindrate comprese tra 700 e 1100 cc. Molti utilizzarono automobili come la Fiat 500 Topolino, una piccola potenza all'epoca, che catturò i cuori e attirò l'attenzione per correre mantenendo i costi bassi, mentre altri batterono a mano carrozzerie di auto da corsa in alluminio, con grande effetto. Queste auto costruite in casa formarono di fatto la spina dorsale del motorsport italiano dalla fine degli anni '40 agli inizi degli anni '60.
Questi corridori fatti in casa si cimentarono su circuiti cittadini in tutta Italia, inclusa la prestigiosa Mille Miglia o la Targa Florio. Alcuni concorrenti ottennero anche buoni risultati alle 24 Ore di Le Mans, rendendoli molto popolari nelle loro classi. Di conseguenza, nomi di marchi come Stanguellini o Bandini emersero dalla passione per le corse in Italia e si incisero nella coscienza degli appassionati di motorsport italiano.

Gino Cavanna a bordo de La Vetturetta (unknown photo source). Specifiche de La Vetturetta del 1952. Motore: Moto Guzzi bicilindrico. Cilindrata: 500cc.

Nel 1948, Gino Cavanna stabilì diversi record di velocità con FB Mondial e Moto Guzzi. Su un sidecar, alimentato da un compressore Guzzi da 250, raggiunse quattro record, mentre nel 1952 ne stabilì altri diciotto sull'autostrada Monaco-Ingolstadt. Cavanna inizialmente gareggiava con le auto, prima di passare alle motociclette; quindi, negli anni '50 non fu un problema per lui progettare e correre con l'auto La Vetturetta, equipaggiata con il rinomato motore bicilindrico da 500cc di Moto Guzzi. L'auto veniva utilizzata durante le competizioni su strade di montagna e circuiti senza carrozzeria, ma dal 1958 in poi fu rivestita in metallo. Funziona ancora perfettamente oggi e viene spesso utilizzata in vari raduni motociclistici. Durante i Moto Guzzi Days del 2017 a Mandello, qualcuno ha filmato un video in cui Enrico Cantoni (che contribuì con Umberto Todero e Giulio Carcano allo sviluppo del progetto Guzzi V8 da 285 km/h) posava nell'auto Vetturetta. A margine, Enrico Cantoni è deceduto il 18 dicembre 2021, all'età di 95 anni. Gino Cavanna invece stava sviluppando una nuova auto siluro con un motore Guzzi a otto cilindri quando fu annunciato il ritiro dell'azienda di Mandello dalle corse nel 1957, a causa dell'aumento dei costi e della diminuzione delle vendite di motociclette. Cavanna morì nel 1974 all'età di 68 anni.

Nibbio 2, 1935, fonte immagine: www.museoauto.com/en

Nel 1955, il Conte Giovanni Lurani era di nuovo all'opera nella costruzione dell'auto Nibbio II. Si rivelò ancora una volta un'auto da record, dotata di sospensioni indipendenti a 4 ruote e alimentata da un motore motociclistico monocilindrico Guzzi. La carrozzeria dell'auto proveniva da Ghia, progettata da Giovanni Savonuzzi. Il Nibbio II stabilì diversi record internazionali di velocità nella classe 350cc sul circuito di Monza, guidata da Giovanni Lurani, Piero Campanella e Angelo Piaggio. L'auto può essere vista al Museo Dell'Automobile di Torino.

Disegno tecnico Nibbio I Moto Guzzi (unknown author).

Nibbio 2, photo Uli Cloesen. Specifiche del Nibbio II: Motore: Moto Guzzi monocilindrico a singolo albero a camme. Cilindrata: 350 cc. Potenza: 39 CV a 7500 giri/min. Velocità: 185 km/h. Peso: 350kg.Telaio: Volpini. Carrozzeria: Ghia.

Dopo il 1957, Moto Guzzi decise di concentrare le sue risorse e i suoi sforzi sullo sviluppo dei prodotti e sulla diversificazione piuttosto che investire pesantemente nelle corse. L'azienda attraversava una crisi, a causa delle automobili che diventavano più accessibili e desiderabili per le famiglie, mentre le vendite di motociclette erano in calo. L'ingegnere di Guzzi, Carcano, lavorò duramente per trovare nuove strade tecniche e industriali per dare a Moto Guzzi una spinta commerciale. Si concentrò poi dal 1958 sullo sviluppo di due motori V-twin da 500cc a 90 gradi. Uno era destinato ad essere testato su una Fiat 500 di sua proprietà e guidata da lui stesso, la seconda versione, chiamata 3x3, era destinata all'esercito. Nel 1963, un nuovo prototipo era pronto e montato su una Fiat 500 D. Buoni risultati spinsero Moto Guzzi a riferire i loro successi al produttore di automobili Fiat. Un'auto fu poi portata a Torino e provata dalla Fiat per tre mesi prima di essere restituita con una lettera di apprezzamento per le sue brillanti prestazioni, ma senza menzionare un accordo per un eventuale utilizzo del motore Moto Guzzi; quindi, l'idea di un matrimonio tra motori Guzzi e Fiat svanì nel nulla. L'anno 1959 segnò l'apparizione della Moto Guzzi Cobra, nata da un progetto di Giulio Carcano assistito da Enrico Cantoni ed *Ermanno Bazzocchi di Aermacchi. Correva su quattro ruote, con due doppie ruote posteriori e presentava il motore compressore Moto Guzzi da 250. L'auto era caratterizzata da un'altezza da terra molto ridotta, tanto che il pilota la guidava completamente sdraiato. Nel giugno 1959, sul tratto di Autostrada del Sole tra Parma e Reggio Emilia, stabilì 4 record mondiali di velocità con Gino Cavanna al volante. Il Cobra superò il record che Lurani aveva stabilito con il Nibbio 12 anni prima.
*Ermanno Bazzocchi ha lavorato principalmente presso l'Aeronautica Macchi di Varese, dove ha progettato vari modelli di successo di aeroplani.

Moto Guzzi Cobra, photo Uli Cloesen. Specifiche del Cobra del 1959: Motore: Moto Guzzi monocilindrico a camme. Cilindrata: 250 cc con compressore. Potenza: 46 CV. Velocità: 232 km/h.

L'auto Moto Guzzi Colibrì apparve nel 1963. Era basata su un telaio tubolare Stanguellini e progettata specificamente per la guida a lunga distanza. Inizialmente progettata per ospitare il motore "8C" da 500 cm³ di Moto Guzzi, messo da parte pochi anni prima, dopo il ritiro di Moto Guzzi dalla Moto GP, ma per motivi di costo equipaggiata con un motore monocilindrico a doppio albero a camme da 248 cm³ raffreddato ad aria con cambio a 5 marce, derivato dalla moto da corsa "Gambalunghino". Ha segnato sei record mondiali sulla pista ad alta velocità di Monza nell'ottobre 1963, guidata da Angelo Poggio e Pietro Campanella. La carrozzeria aerodinamica in alluminio è stata progettata da Franco Scaglione e costruita da Vaccari & Baccrini-Carrozzeria Gransport. L'auto è oggi esposta nel Museo Stanguellini di Modena. Vale la pena sapere che nel 1962 l'associazione italiana dei piloti ANCAI ha assegnato a Vittorio Stanguellini il trofeo mondiale per i produttori di auto di Formula Junior. Mentre siete a Modena, vale anche la pena visitare i musei Ferrari e Lamborghini. Per completare il giro, guidate altri 50 km e visitate anche il museo Ducati, per fare un ‘pacchetto completo’ sul motorsport.

Stanguellini Colibrì (1963) by Aiace90. Specifiche del Colibrì del 1963: Motore Moto Guzzi monocilindrico a doppio albero a camme. Cilindrata: 250 cc. Potenza: 29 CV. Velocità: 168 km/h. Telaio: Stanguellini. Carrozzeria: Gransport. Peso a secco: 310 kg.

Per riassumere, questi veicoli alimentati da Moto Guzzi hanno evidenziato lo spirito innovativo dell'azienda e le sue capacità tecniche diversificate. Queste auto da record riflettevano gli sforzi automobilistici di Moto Guzzi per spingere i limiti e potenzialmente soddisfare diverse esigenze di mercato della sua epoca.
By Uli Cloesen (giornalista motociclistico, New Zealand).
www.ulicloesen.com

STORIA MOTO GUZZI::
www.motoguzzi.com/it_IT/tradizione

MUSEO MOTO GUZZI:
www.motoguzzi.com/it_IT/tradizione/museo