Prodotto
VESPA DI PRIMAVERA

VESPA PRIMAVERA INTERPRETA L’ANIMA PIU’ GIOVANE E DINAMICA DELLO SCOOTER PIU’ AMATO AL MONDO. LA GAMMA SI EVOLVE CON L’INTRODUZIONE DELL’ABS NELLE CILINDRATE 125 E 150, CONFERMANDO L’ATTENZIONE ALLA SICUREZZA E IL COSTANTE AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO. E C’E’ ANCHE LA NUOVA SERIE SPECIALE PRIMAVERA TOURING. A VOI LA SCELTA!
NUOVE VESPA PRIMAVERA 125 E 150 ABS
Con l’introduzione dell’ABS Vespa conferma la sua avanguardia tecnologica che da sempre ne ha segnato la storia, presentandosi come uno dei veicoli più moderni, avanzati e sicuri del panorama mondiale. Vespa Primavera è oggi disponibile anche con il sistema di frenata ABS sulle versioni 125 e 150, le cosiddette “small body”. Il bloccaggio della ruota anteriore durante una frenata intensa o a causa di asfalto scivoloso rappresenta, in generale, la più importante situazione di pericolo per conducente e passeggero di moto e scooter. L’adozione del sistema antibloccaggio ABS interviene proprio per scongiurare questo pericolo, rendendo il viaggio sempre piacevole e completamente sicuro.La ruota anteriore di Vespa Primavera ABS è dotata di un sistema rilevamento giri – un sensore e una ruota fonica – che misura istantaneamente velocità e decelerazione della stessa rispetto a quella del veicolo. Il sensore dialoga con una centralina elettroidraulica che attiva il sistema ABS qualora la ruota deceleri bruscamente, scongiurando il bloccaggio e quindi la perdita di controllo del mezzo, garantendo così stabilità e una frenata efficiente anche su fondi a basso coefficiente d’attrito. Questo sofisticato sistema di sicurezza, sviluppato appositamente per le Vespa “small body”, ha anche il pregio di essere leggerissimo, lasciando così praticamente inalterato il peso in ordine di marcia del veicolo, come da tradizione Vespa tra i più contenuti in assoluto. Il nuovo sistema ABS contribuisce a innalzare il già elevato livello di sicurezza che le nuove Vespa Primavera e Vespa Sprint garantiscono. L’accurata progettazione dei vari componenti ha permesso di ottenere livelli di rigidezza mai raggiunti senza alcun svantaggio nel peso della struttura. I vantaggi sono tangibili nella sicurezza e nel piacere di guida su strada, dove si scopre una Vespa con qualità dinamiche e valori di stabilità e maneggevolezza eccezionali. Inoltre Vespa Primavera ha introdotto un nuovo tipo di sospensione anteriore, la quale prevede un sistema completamente ridisegnato in grado di dimezzare gli attriti di scorrimento, aumentando il comfort di marcia e la capacità di assorbimento delle imperfezioni stradali. A ottimizzare la sicurezza su strada concorrono anche le nuove dimensioni dei cerchi ruota.
NUOVA SERIE SPECIALE TOURING
Vespa Primavera si arricchisce di una nuova serie speciale Touring con accessori e particolari estetici ispirati dalla vocazione per il viaggio che Vespa ha sempre incarnato nella sua lunghissima storia. Vespa Primavera Touring, così come gli altri modelli Vespa in questo speciale allestimento, è arricchita da un portapacchi anteriore e da un portapacchi posteriore entrambi cromati che, come testimoniato nella più classica iconografia Vespa, aumentano in modo considerevole la capacità di carico e preparano lo scooter più amato al mondo a qualunque avventuroso tragitto. Sono parte dell’allestimento Touring anche la sella marrone abbinata alla nuova colorazione Grigio Seta, l’elegante cupolino e una targhetta dedicata. La Serie Vespa Primavera Touring è disponibile in tutta la gamma delle motorizzazioni Primavera, ovvero: 50 2T, 50 4T 4V, 125 4T 3V e 150 4T 3V.E’ UNA VESPA TUTTA NUOVA
STILE PREZIOSO E DINAMICO
La parte centrale, con la sua caratteristica forma ad omega, migliora la posizione di guida e riconsegna alla Vespa più moderna un evidente segno stilistico, ripreso dalla storia di modelli mitici, che sale come una “spina dorsale” fino alla base del manubrio. E’ una citazione elegante dei “Vespini” degli anni ’60 e ‘70 che lasciavano a vista la struttura in lamiera che sosteneva lo scudo e lo sterzo. La pedana, ora più stretta nelle parti laterali, unita alla ridotta altezza da terra della sella, permette un più facile appoggio a terra dei piedi per piloti di ogni altezza.
Uno sguardo alla Primavera riporta immediatamente alla memoria lo stile più classico di Vespa; Primavera lo fa suo ma, senza indugiare in facili elaborazioni vintage, lo elabora in una visione proiettata verso il futuro. La coda torna ad essere appuntita ed allungata, proprio come quella del primo prototipo che grazie alla sua somiglianza con l’insetto, ispirò il nome Vespa. La luce posteriore allungata contribuisce a slanciare ulteriormente la linea della scocca. Le forme della carrozzeria, nell’alternarsi di superfici piene e vuote, rispettano i canoni più classici di Vespa, ma grazie all’attento studio dei riflessi che la luce genera su di esse, esprimono una definitiva modernità. Dolcezza e rotondità si fondono con la tensione di segni decisi che donano dinamismo all’intero veicolo.
Gli indicatori di direzione e le luci di posizione a LED, contengono la loro dimensione per lasciare libero lo scudo anteriore e sono raffinatamente montate a filo carrozzeria per non “sporcare” le linee nitide di Vespa Primavera. La scomposizione dei rivestimenti del manubrio è stata rivoluzionata, rispetto alle Vespa più recenti, per riprendere la classica separazione orizzontale, caratteristica delle più famose Vespa della storia. I comandi al manubrio delle funzioni principali sono stati inseriti in veri e propri “bracciali” che grazie alla cromatura risultano, anche esteticamente, separati dal resto e sono una chiara citazione a quell’elemento che sui modelli più classici fungeva da gruppo cambio/frizione, posto sul lato sinistro del manubrio. Lo strumento elettronico utilizza lo stato dell’arte della tecnologia ma riprende le forme trapezoidali dei classici strumenti Vespa. Il proiettore anteriore circolare recupera la ghiera cromata sul bordo, uno degli stilemi più evidenti della prima versione di Vespa Primavera, mentre il fanale posteriore, moderno ed elegante è realizzato con tecnologia LED. Il disegno dei cerchi in lega da 11” è completamente nuovo e, pur rispettando il numero delle cinque razze, reinterpreta un elemento classico di Vespa.
La sella piatta e biposto, nel solco della tradizione Vespa, è ora più confortevole e abitabile, con cuciture doppie come nella consuetudine della raffinata pelletteria italiana. La parte posteriore è circondata dal maniglione per il passeggero, ovviamente realizzato nel tradizionale e inconfondibile tubo cromato. Anche i colori nei quali Primavera è offerta (Monte Bianco, Blu Midnight, Rosso Dragon, Marrone Crete Senesi, Nero Vulcano) sono ripresi coerentemente dalla memoria di Vespa e giocano con i due esclusivi colori sella per creare nuovi e raffinati accostamenti cromatici che impreziosiscono la nuova Primavera.
LA TECNICA: PRIMAVERA RIVOLUZIONARIA
Scocca completamente nuova, più rigida. La carrozzeria in lamiera di acciaio che funge anche da elemento portante è l’elemento che distingue Vespa da ogni altro scooter al mondo. La scocca di Vespa Primavera è completamente nuova pur mantenendo fede a una filosofia costruttiva unica ed è costituita da parti in lamiera stampata saldate. La progettazione accurata ha consentito di ottenere livelli di rigidezza mai raggiunti senza alcun svantaggio nel peso della struttura. Il nuovo posizionamento della batteria (ora nel longherone centrale, della pedana poggiapiedi) ha permesso di aumentare la capienza del vano sottosella fino a 16,6 litri (erano 14,3 nella precedente generazione Vespa) facilitando ulteriormente l’accessibilità al motore per le operazioni di manutenzione (basta sollevare il vano portacasco). Un nuovo sistema di attacco motore riduce le vibrazioni. Il collegamento del motore alla scocca è realizzato con un sistema di braccetti a due gradi di libertà (era uno sulla serie precedente) e adotta uno scontro con doppio tampone in gomma. Il risultato è una consistente riduzione delle vibrazioni avvertite dal guidatore nei punti di contatto quali sella, manopole e pedana. E’ nuova la sospensione anteriore. Pur mantenendo la classica sospensione Vespa a schema monobraccio, la nuova Primavera adotta un sistema completamente ridisegnato per ridurre gli attriti di scorrimento. L’ammortizzatore è ora fissato al supporto in alluminio che lo collega alla ruota tramite un perno di incernieramento mentre prima era fissato con due viti. Per il guidatore l’innovazione tecnica si traduce in un più elevato comfort essendo decisamente aumentata la scorrevolezza.I NUOVI MOTORI 3 VALVOLE
L’albero motore di nuovo disegno con bottone di biella e portate di banco ridotte, l’asse a camme infulcrato su cuscinetti e i bilancieri a rullo hanno apportato un notevole miglioramento degli attriti di funzionamento, beneficiando le prestazioni e diminuendo i consumi. I valori di alesaggio e corsa (rispettivamente ridotti e incrementati rispetto ai precedenti propulsori 4T), sono pensati a beneficio della coppia e della prontezza al comando dell’acceleratore. Nella ricerca del miglior rapporto tra prestazioni e consumi, la soluzione della distribuzione a 3 valvole è la più efficace, poiché migliora l’aspirazione, aumentando l’efficienza del motore rispetto ai convenzionali motori a 2 valvole. La distribuzione 3V permette così di migliorare i moti di carica della miscela nel cilindro; il processo di combustione è ulteriormente affinato dalla nuova posizione della candela, che garantisce al contempo un migliore raffreddamento degli organi interni alla testa, oltre ad una più semplice manutenzione.
Il sistema di raffreddamento è stato oggetto di un’accurata analisi, anche mediante simulazioni termo-fluidodinamiche, per migliorarne ulteriormente il rendimento, ottenendo una sensibile riduzione della rumorosità meccanica e della potenza assorbita. Il sistema di iniezione elettronica di Vespa Primavera è completamente nuovo. Una unità modernissima, di ultima generazione, tecnologicamente avanzata e progettata da Piaggio specificatamente per l’ultimo modello di Vespa. Su un motore così ricco di spunti tecnologici si abbina alla perfezione il nuovo avviamento elettrico a ruota libera, più silenzioso ed efficiente. Inoltre la trasmissione automatica centrifuga a secco è stata tarata con l’obiettivo di massimizzare le prestazioni e minimizzare i consumi alle basse velocità. La Primavera adotta un nuovo variatore, progettato per la nuova Vespa che riduce i giri motore nella cambiata da marcia corta alla marcia alta. Si riduce così il regime alla cambiata migliorando i consumi e il comfort senza che siano penalizzati gli eccellenti dati di spunto e ripresa che sono una caratteristica del motore 4T a corsa lunga. Il motore 3V ha inoltre l’importante vantaggio di pesare meno rispetto al 2V della serie precedente. I consumi di carburante decisamente bassi (si arriva fino a 64 km/l procedendo a 50 km/h) e gli intervalli di manutenzione lunghi (i tagliandi sono previsti ogni 10.000 km) consentono di avere costi di gestione estremamente contenuti.
La nuova Primavera è la più giovane della famiglia Vespa vera pronipote degli storici Vespini, i modelli 50cc con i quali anche la prima Primavera, quella nata negli anni ’60, condivideva le dimensioni e la carrozzeria. Vespa Primavera si rivolge così anche ai giovanissimi, a chi si accosta alla sua prima Vespa, alla ricerca della libertà. A loro, vespisti più giovani la nuova Primavera offre la scelta tra due motorizzazioni, entrambe 50cc: un vivace e divertente 2T e un moderno ed evoluto 4T con distribuzione a 4 valvole.
Il 50 2 tempi della serie Hi-Per2 si rivolge ad un pubblico in cerca di prestazioni brillanti, perfette per muoversi velocemente nell’ambiente metropolitano. Il 50 a 4 tempi vanta una moderna distribuzione a 4 valvole che permette accelerazioni vivaci: è infatti il più potente 50 cc a 4 tempi presente sul mercato, con i suoi 4,35 CV erogati in maniera molto lineare, a fronte di consumi e emissioni inquinanti estremamente contenuti.
PRIMAVERA MEMORIES
Vespa Primavera nasce, nella sua prima versione, nel 1968. E’ l’anno che segna la presa di coscienza delle giovani generazioni che si presentano al mondo urlando tutta la loro voglia di libertà. E’ l’anno della rottura di ogni schema, che segna per sempre la storia della cultura occidentale. Dalle università della California alle piazze parigine un nuovo soggetto sociale, quello dei giovani, reclama il proprio posto nella società che muta tumultuosamente.
Vespa Primavera nasce in quel sommovimento di idee e di passioni e ne diventa protagonista mettendo due ruote e un motore a disposizione del mondo che cambia, elevandosi al ruolo di eroina di una stagione indimenticabile. Linee leggere, fresche, prestazioni brillanti, semplicità e gioia nella guida, Vespa Primavera arriva come una ventata di novità in un mondo che ha fame di cambiamento. Diventerà uno dei modelli più longevi e più amati nella storia di Vespa.