logo piaggio wide
Eventi

EDIZIONI 2023

AL MUSEO PIAGGIO, PREMIAZIONE DEL CONCORSO “VESPA CHI SCRIVE” E FESTIVAL LETTERARIO “VESPA CHI LEGGE”

Ottobre 2023 (G.T.) – Successo per gli eventi letterari promossi dalla Fondazione Piaggio di Pontedera (Pisa). A cominciare dal primo concorso letterario nazionale “Vespa chi scrive”, in collaborazione con Scuola Carver, lanciato nel febbraio 2023, che ha registrato un’ampia partecipazione. Il tema era il viaggio e molti novelli scrittori lo hanno declinato con Vespa co-protagonista, compagna di vita e di percorsi per intere generazioni. L’attesa premiazione si è svolta domenica 1° ottobre nell’Auditorium del Museo Piaggio.

www.facebook.com/museopiaggio

La giuria – presieduta dallo scrittore Marco Malvaldi – ha selezionato i 35 più meritevoli, che sono entrati a far parte di un libro-antologia, presentato al pubblico in occasione della cerimonia di premiazione. Ad essere premiati sono stati i migliori dieci racconti; i primi tre si sono aggiudicati, oltre all’attestato ufficiale, i seguenti premi: 1° classificato, euro 500 + 3 mesi di Corsi Carver. 2° classificato, euro 350 + 2 mesi di Corsi Carver. 3° classificato, euro 200 + 1 mese di Corsi Carver.
I PREMIATI. Al 1° posto si è classificato “La steccia” di Riccardo Boccardi, con la seguente motivazione della giuria: per aver saputo inventare una vicenda umana piccola ma molto evocativa e commovente, che si fa grande come il mare che i due protagonisti si ritrovano davanti sul finale, dopo una burrascosa fuga in Vespa nella campagna toscana, e che ci parla di un mondo antico fatto di fatica e minuscoli ma decisivi gesti quotidiani che tutto illuminano, che tutto riscattano. Della scrittura di Boccardi colpisce anche la grande sensibilità narrativa e l'accuratezza lessicale, con una notevole aderenza linguistica al mondo che viene costruito e proposto al lettore.

LA STECCIA” DI RICCARDO BOCCARDI.
QUI IL TESTO DEL RACCONTO VINCITORE, OFFERTO DALL’AUTORE SULLA SUA PAGINA FACEBOOK,
“RACCONTI CRESTATI”: www.facebook.com/racconticrestati

2° “Neanche John Wayne!” di Anna Novero, per la capacità di aver saputo plasmare un immaginario originalissimo e strabiliante, in cui un indiano in sella ad una Vespa azzurra riesce a sfuggire addirittura a John Wayne a cavallo, e per lo sfoggio di competenze stilistiche e linguistiche decisamente avanzate, unite ad una vena umoristica non comune. 3° “Fuori città”, di Cristina Casella, per uno sguardo lucido e commovente sul tema della diversità, e su di un rapporto padre-figlio che si riscatta e acquisisce un senso anche grazie a una insperata gita in Vespa, che diventa una specie di cura miracolosa per entrambi, "una cosa che scoppia dentro mentre gli alberi corrono veloci e bisogna schivarli".

PREMIAZIONE DEL CONCORSO LETTERARIO
“VESPA CHI SCRIVE” 2023 – MUSEO PIAGGIO:

Fonte video: courtesy Granducato TV in collaborazione con Fondazione Piaggio.

Citazione anche per gli altri autori in top ten: 4° Come rondini, di Eleonora Falleni; 5° Un Leone sulla Vespa, di Franca Franchi;L'Agnese, di Stefania Lami; 7° Cicli di Natale, di Patrizia Salutij; 8° Un lungo viaggio, di Renato Paoli; 9° Sono mia, di Linda Fineschi; 10° Predire il futuro, di Giacomo Melani. Per concludere con gli altrettanto ambìti “Premi speciali Vespa”, a cura della Fondazione Piaggio con il Vespa Club d’Italia, che sono stati assegnati a: Susanna Ciardini, Sulle Ali della Vespa: Per aver saputo rappresentare lo spirito e i valori dei tempi che videro la nascita e l’affermazione di Vespa come mezzo in grado di “mettere l’Italia su due ruote” negli anni della faticosa ricostruzione postbellica. Spirito e valori che il racconto illumina con talento narrativo attraverso il ricordo di una piccola-grande storia familiare, tramandata grazie alla forza di una fotografia. Simona Mancusi, Sfiorarsi la pelle: Per aver affrontato con estrema delicatezza il tema doloroso della relazione con un genitore a cui la malattia ha tolto forza e indipendenza. Il racconto fa della Vespa il mezzo per recuperare il ricordo di pomeriggi in libertà e spensieratezza, in un rovesciamento dei ruoli che vede il figlio prendere per mano il padre per guidarlo con la fantasia a guardare le stelle.Marina Cagliata, Compagni di viaggio: Per aver illuminato la capacità di Vespa di accompagnare nello scorrere degli anni le storie di vita di una delle tante famiglie italiane (e non solo italiane) che ne hanno fatto il loro mezzo di trasporto preferito. Con un ritmo ben orchestrato capace in poche righe di mostrarci la crescita della protagonista, dei suoi desideri e delle sue esperienze, questo racconto fa di Vespa, letteralmente, “una di famiglia”.

Museo Piaggio/Premiazione Concorso Letterario “Vespa chi scrive” 2023:
www.museopiaggio.it/eventi-ed-attivita/2-spettacoli/294-premiazione-del-concorso-letterario-vespa-chi-scrive-2023

Scuola Carver:
www.scuolacarver.it

L’evento di premiazione del concorso è stato il primo appuntamento del Festival Letterario 2023 “Vespa chi legge”, seconda edizione, il cui ricco cartellone è stato presentato nell’occasione. Gli appuntamenti ospitati nell’Auditorium del Museo Piaggio, da ottobre a dicembre, si traducono in incontri con autori, presentazioni di nuove opere e “lezioni” in stile caffè letterario con Scuola Carver, con accompagnamenti musicali (eventi gratuiti con prenotazione obbligatoria).
Info II Festival Letterario “Vespa chi legge”: www.museopiaggio.it/eventi-ed-attivita/2-spettacoli/303-vespa-chi-legge-edizione-2023

www.facebook.com/scuolacarver

Domenica 8 ottobre, h. 17,30: Caffè Letterario con Scuola Carver; Lezione-evento “Le scrittrici dimenticate del Novecento italiano” di Piera Ventre, con presentazione del suo romanzo “Gli spettri della sera”. Venerdì 20 ottobre, ore 21: la giornalista e scrittrice Carmen Lasorella, presenta il suo nuovo libro “Vera e gli schiavi del terzo millennio”. Venerdì 27 ottobre, ore 21: Lorenzo Franchini e il suo libro “Le infinite strade della Vespa. Piccole ruote per andare lontano”. Venerdì 10 novembre, ore 21: Ottavia Fusco Squitieri con “Nu piezzo ‘e vita. Il mio amore per Pasquale, lettera per lettera”. Domenica 12 novembre, ore 17,30: Caffè Letterario con Scuola Carver; Lezione-Evento “Dalla letteratura al cinema – Scrivere per il grande schermo” di Michele Vaccari, con presentazione del suo libro “Buio Padre”. Giovedì 30 novembre, ore 21: Giuseppina Torregrossa presenta il suo libro “Santuzza e una rosa”. Domenica 10 dicembre, ore 17,30: appuntamento a sorpresa.

LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DI PREVIEW DEL PRIMO CONCORSO “VESPA CHI LEGGE”:
wide.piaggiogroup.com/articles/events/premio-letterario-vespa-chi-scrive-indetto-da-fondazione-piaggio-e-scuola-carver