Giugno 2023 – Di Gianluca Pellegrinelli: “Pur essendo un Vespista appassionato da oltre 40 anni, ovvero da quando mio padre mi regalò la mia prima Vespa PX 125 a 16 anni, non sono mai stato ad un Vespa raduno e tantomeno ad uno di respiro internazionale.
Negli ultimi 14 mesi però qualcosa è cambiato: la Vespa da grande passione che era è diventata la mia fedele compagna in un processo di cambiamento e di miglioramento della qualità della mia vita. Nel 2022 ho infatti scelto di prendermi un lungo periodo di pausa dal lavoro ed abbandonare le grandi bicilindriche tedesche per acquistare una Vespa P200E rossa del 1981, che mi ha accompagnato nei miei viaggi in solitaria in Asia e Africa, percorrendo in 9 mesi più di 48.000 km. Da allora le cose sono cambiate, lei è diventata parte di me (…); continuo a prediligere lei, la mia Vespa, per spostarmi e, quando non la uso per una settimana, non vedo l’ora di rientrare nel week end per poterla guidare tra le splendide colline del Prosecco dove abito.
Lo scorso anno ero in Asia quanto il VWD 2022 si svolgeva a Bali, ma ero troppo lontano per andarci e così, visto che quest’anno l’evento è stato organizzato in Svizzera ad Interlaken, non mi sono lasciato scappare l’occasione.
Photo courtesy Gianluca Pellegrinelli.
È venerdì 16 giugno, parto nelle prime ore del mattino da Milano, dove lavoro e dove avevo portato la mia Vespa la settimana precedente. Sono partito da poco, sto attraversando Monza e vedo nello specchietto una P200E color mattone che viaggia molto spedita, mi suona e mi supera, alla guida c’è un giovane padre sulla quarantina con dietro un bambino che avrà dieci, forse dodici anni. Secondo me vanno ad Interlaken, penso, e sorrido… il mio ritmo è più calmo, li vedo allontanarsi fino a sparire nel traffico.
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
Attraverso il confine, entro in Austria, rivivo le emozioni dei grandi viaggi, l’ultimo è quello in Africa, terminato l’11 febbraio 2023. La giornata è bellissima, così come lo sono le strade e i passi svizzeri; ne faccio due, entrambi sopra i 2.000 mt di quota. La Vespa mi porta, per niente intimorita dalle distanze e dall’altitudine, in terza e senza fretta va praticamente ovunque.
Mi fermo in un’area di ristoro per fare benzina, vedo ferma una vespa ET4 gialla, strapiena di adesivi, evidentemente è un frequentatore seriale di Vespa raduni, la sensazione che provo è bella, anche lui in solitaria, anche lui con la mia stessa passione…
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
Sono a quota 2.300 mt, il tempo è peggiorato ma non piove, tutto intorno la neve. CI sono molte Vespe con targa tedesca ferme sul passo, giro nel piazzale, ci sono anche tre Vespe con targa italiana, una GTS 300, una Rally 200 con un signore attempato alla guida ed una P200E con una signora alla guida; sono partiti dal centro Italia, che bello vederli lì insieme. Quello della GTS 300 si avvicina a me e dice: ‘ma io ti conosco, tu sei quello che è andato in NEPAL con la Vespa… complimenti, tanta roba’… io sorrido e lo saluto.
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
Mancano ancora 100 km a Interlaken, ma più mi avvicino e più vedo gruppi di Vespe in giro che perlustrano la zona, altri fermi ai distributori. Guardo le targhe e rimango stupito, arrivano proprio da tutta Europa: Italia, Slovenia, Grecia, UK, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Portogallo, Austria e ovviamente Svizzera, ma anche da Oltreoceano, dall’Asia, dal Sudamerica…
Arrivando al primo dei due laghi mi accodo ad un gruppo di una ventina di Vespe francesi, seguo loro che sicuramente vanno al punto di ritrovo al VWD. Per strada la gente ci guarda sorridente, fa fotografie, saluta ed applaude. Mi sento al centro dell’attenzione, quasi protagonista di un bel film.
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
Sono le 17.00, arrivo ad Interlaken ed iniziano due giorni e due notti di festa, con 5.000 Vespe che invadono letteralmente la - fino a quel momento - tranquilla cittadina svizzera. È una parata continua di Vespe nelle più disparate versioni e di persone di tutte le età e di tutti i ceti sociali, ma con una grande unica passione in comune. I due mondi si uniscono, quello delle vecchie 2 tempi a marce con quello delle nuove e super performanti 4 tempi automatiche. Ci si saluta come fossimo tutti vecchi amici, anche se nella maggioranza dei casi non ci siamo mai visti prima.
Sabato sera la grande festa finale, con la cena di gala alla quale partecipano oltre 3.000 persone (…).
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
È domenica mattina 18 giugno, in campeggio tutti iniziano a smontare le tende e a prepararsi per il viaggio di rientro. Alcuni hanno dei furgoni e camper dove caricano le loro Vespe; altri, i più temerari, fanno il viaggio in Vespa. Ci salutiamo e a flotte ci dirigiamo, chi verso ovest e chi verso est. Riaffiorano le emozioni dell’andata, dei gruppi festanti di Vespisti che smanettano sulle ripide salite svizzere.
Photo gallery Vespa World Club: vespaworldclub.org/past-events/vespa-world-days-2023-interlaken-switzerland
Mi fermo in una area di sosta, mi siedo su una panchina a mangiare un panino. C’è un semaforo per lavori in corso, arrivano varie Vespe, tutte lì ferme ad aspettare il verde. Arriva una P200E con a bordo un papà e un bambino; il babbo mi guarda, tira su la visiera e mi dice ‘ma io ti conosco…ci siamo visti all’andata a Monza’; il bambino è felice, ha trascorso tre giorni indimenticabili in Vespa con suo padre. Io li guardo, li saluto e sorrido…”.
CHI È GIANLUCA PELLEGRINELLI, da scoprire nel suo blog: vespup.com/it
Il suo libro NEPAL IN VESPA (shop online): vespup.com/it/prodotto/libro-nepal-in-vespa-di-gianluca-pellegrinelli
wide.piaggiogroup.com/articles/community/vespa-world-days-2023-passione-infinita